mejorar el rendimiento laboral

6 strategie per migliorare la performance lavorativa del tuo team: Un approccio sinergico e adattabile

Potenziando le capacità del tuo team per migliorare la performance dei loro risultati è un processo indispensabile nella costruzione di team efficaci e quindi per il successo della tua organizzazione.

Un team efficace stimola i punti di forza individuali dei suoi membri per raggiungere i propri obiettivi.

Migliorare la performance del tuo team richiede una conoscenza approfondita del suo funzionamento. Sfrutta le sinergie dei talenti per raggiungere il massimo potenziale dei tuoi dipendenti.

Se cerchi idee per stimolare la massima performance lavorativa nella tua azienda, ecco alcune strategie con cui puoi iniziare a organizzare lo sviluppo della produttività e della performance lavorativa nella tua organizzazione.

L’idea è di stabilire sinergie e promuovere l’adattabilità. Il risultato è che la tua azienda si ancorerà ai benefici di avere team efficaci, dinamici e competitivi. 

Passi chiave per migliorare la performance del tuo team 

1. Definisci obiettivi chiari, misurabili e raggiungibili. 

Stabilire obiettivi ambiziosi e comuni rappresenta la bussola del successo. In particolare, se gli obiettivi stabiliti sono raggiungibili secondo le caratteristiche della tua azienda e le competenze del tuo team.

Gli obiettivi acquisiscono maggiore rilevanza per migliorare la performance lavorativa quando sono stabiliti congiuntamente dai membri del tuo team di lavoro.

È un modo affidabile per aumentare la motivazione e l’impegno dei lavoratori. In particolare quando ognuno comprende come il proprio lavoro contribuisce al raggiungimento degli obiettivi globali.

Definisci obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e Temporali) che fungano da guida per il team e motivino i suoi membri a lavorare insieme. 

Assicurati che siano allineati con la strategia generale dell’azienda.

Infine, scomponi i tuoi obiettivi in azioni piccole e gestibili per facilitarne il monitoraggio.

2. Promuovi una cultura di comunicazione aperta e trasparente

La comunicazione è un pilastro fondamentale per migliorare la performance del tuo team. Per farlo, devi creare le condizioni affinché fluisca come un processo trasparente.

Ogni persona nel tuo team deve sentirsi a proprio agio nel esprimere idee e opinioni.

Per mantenere una comunicazione efficace, devi garantire la prevalenza di canali comunicativi chiari ed efficaci a tutti i livelli e nei contesti della tua azienda.

Riflettere sulla cultura della comunicazione implica valorizzare la diversità di prospettive e fare del dialogo una costante. Ciò genererà fiducia, rafforzerà le relazioni interpersonali e creerà un ambiente di lavoro favorevole alla collaborazione efficace.

Per realizzare una cultura della comunicazione per migliorare la performance del tuo team, devi:

Implementare canali di comunicazione aperti e accessibili a tutti.

Promuovere il feedback costruttivo, focalizzato sulla crescita professionale e personale.

Riconoscere la varietà di prospettive che arricchiscono il team e danno voce alla creazione di soluzioni innovative.

Infine, mantenere un ambiente in cui le idee fluiscano liberamente e ogni membro del team si senta valorizzato per i suoi contributi.

3. Promuovi il lavoro di squadra e la collaborazione

Il lavoro di squadra e la collaborazione sono fondamentali per il successo di qualsiasi organizzazione. Ogni membro deve essere in grado di lavorare insieme in modo efficace, condividendo conoscenze, competenze ed esperienza.

È importante stabilire attività che promuovano il lavoro collaborativo, come progetti di gruppo, workshop di formazione ed eventi sociali. 

Il lavoro collaborativo crea un ambiente di lavoro positivo e motivante, il che è di grande aiuto per attrarre nuovi talenti, aumentare la produttività e ridurre il turnover dei dipendenti.

4. Investi nella formazione e nello sviluppo dei dipendenti

La formazione e lo sviluppo dei dipendenti sono un investimento che ha sempre un ritorno positivo. Investendo nella formazione dei tuoi dipendenti, le aziende possono migliorare le loro competenze, conoscenze e capacità, traducendosi in una migliore performance lavorativa.

La formazione deve rispondere alle esigenze specifiche del team e dell’organizzazione. 

Ogni formazione deve essere pratica e impartita da professionisti qualificati.

Questo passaggio mantiene il tuo team aggiornato, il che è fondamentale per migliorare la performance e aumentare il livello competitivo.

5. Sfrutta i punti di forza individuali e crea ruoli complementari

Ogni membro di un team possiede abilità, talenti ed esperienze uniche.

Il segreto del successo sta nell’identificare i punti di forza individuali e assegnare ruoli che consentano a ciascuna persona di contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi comuni. 

Crea un ambiente in cui ogni persona abbia l’opportunità di sviluppare al massimo il proprio potenziale e si senta valorizzata per i propri contributi.

Strutturando i ruoli in modo adeguato e assegnando i compiti in base ai punti di forza di ciascun individuo, ottimizzi la produttività individuale e collettiva dei lavoratori. 

Questa è una strategia efficace per migliorare la performance del tuo team perché ogni membro si concentra su ciò che sa fare meglio, aumentando la sua motivazione e soddisfazione lavorativa.

6. Promuovi una buona gestione della leadership

La leadership efficace è un elemento chiave nella costruzione di team efficaci in cui la gestione e la direzione spingono al massimo la performance lavorativa.

Un leader è un’influenza potente per assicurarsi che i membri del team lavorino in modo coordinato, come gli ingranaggi di un orologio. 

La leadership, attraverso la sua gestione, permette di migliorare la performance lavorativa dei dipendenti facilitando la creazione di ambienti motivanti e di dinamiche di lavoro coese per lo svolgimento del lavoro.

Conclusioni

I team di lavoro sono diversi e dinamici. Ogni team può essere composto da talenti unici, ma se non vengono stabilite dinamiche produttive e motivanti, è possibile che non si raggiunga il pieno potenziale del tuo team lavorativo.

Per migliorare la performance lavorativa nella tua organizzazione, è importante stabilire sinergie e promuovere l’adattabilità per affrontare ogni sfida nel raggiungimento degli obiettivi

People Performance International è pioniere nell’applicazione di test di valutazione che contribuiscono a migliorare le esigenze della tua azienda e ti aiutano a riconoscere le potenziali aree di miglioramento del tuo team e delle loro dinamiche lavorative.

Ti aiutiamo ad aumentare la performance del tuo team con strategie per migliorare le loro dinamiche interne e la loro interazione con l’azienda.

Disponiamo di team, strumenti e personale per misurare la performance dei tuoi lavoratori. 

Contattaci e insieme faremo il piano per ottimizzare le dinamiche che favoriscono lo sviluppo di team efficaci che migliorano la performance lavorativa nella tua azienda.

RRHH socio estratégico

Il Direttore delle Risorse Umane Infiltrato: Chiavi per Rendere le Risorse Umane un Partner Strategico nell’Azienda

Esiste un programma televisivo chiamato Il Capo Infiltrato, dove il proprietario o un alto dirigente dell’azienda si infiltra sotto copertura in diversi ruoli all’interno della sua azienda per comprenderne il funzionamento. Indipendentemente dalla qualità del programma, nulla sarebbe più prezioso per l’azienda che vedere un Direttore delle Risorse Umane svolgere, per almeno un giorno intero, ciascuno dei ruoli che compongono l’azienda, inclusa l’esperienza del cliente e del fornitore.

L’obiettivo finale non sarebbe tanto l’empatia con il lavoratore (che è comunque importante), ma piuttosto un’esperienza diretta di ciò che sta promuovendo o frenando il successo dell’azienda dal punto di vista delle risorse umane, oltre a una comprensione di tutto il processo e degli elementi del business.

Chiavi per Rendere le Risorse Umane un Partner Strategico nell’Azienda

Il leader delle Risorse Umane deve conoscere a fondo ciò di cui l’azienda ha bisogno, non necessariamente ciò che l’azienda richiede.

Deve vedere oltre il proprio dipartimento e deve essere in grado di avere una visione approfondita dell’azienda che gli permetta di comprendere perfettamente la connessione tra l’obiettivo finale dell’azienda e il capitale umano.

In altre parole, non è l’azienda che stabilisce i parametri del team umano che la porterà al successo nella sua missione e le Risorse Umane che si occupano di selezionarlo, ma sono le Risorse Umane che progettano il team umano necessario in ovvia sinergia con l’azienda per raggiungere i suoi obiettivi.

Deve Passare da Organizzatore a Stratega

Un organizzatore mette in ordine gli elementi che gli vengono dati per svolgere una funzione. Uno stratega organizza, ma crea anche, con una visione orientata ai risultati, le condizioni necessarie per raggiungere la vittoria.

Organizzare comporta pochi rischi e i suoi risultati sono prevedibili e limitati.

La strategia comporta il rischio di un processo continuo di decisione, adattamento e cambiamento, ma al contempo il suo impatto sui risultati può essere molto maggiore.

L’organizzatore, spesso, non comprende perché gli venga chiesto di eseguire un’azione; semplicemente lo fa come parte dell’ingranaggio.

Lo stratega è colui che decide quali ingranaggi sono necessari, dove, quando e come, e istruisce l’organizzatore. Per poter adempiere a questa chiave strategica, è necessario aver adempiuto alla conoscenza dell’azienda.

Deve Progettare una Struttura Umana con Principi Organici, Non Meccanici

Spesso ci riferiamo all’azienda come a una “macchina”; io stesso ho parlato di ingranaggi. Tuttavia, ogni azienda, comprese quelle più tecnologiche o meccaniche che possiamo immaginare, dipende infine dal suo team umano, che è un sistema organico e sociale.

Un sistema meccanico è chiuso, limitato, difficile da modificare, trasformare o adattare.

Un sistema organico è simbiotico, adattivo, evolutivo, rigenerativo.

Progettare la struttura e ogni ruolo con una base organica di funzionamento è fondamentale, ma non sarà possibile senza aver rispettato le due chiavi precedenti.

Per essere un partner strategico, una grande parte del successo dell’azienda deve ricadere su quel partner; se non è così, o non è percepito in questo modo, non è strategico.

Ci saranno responsabili delle Risorse Umane che preferiranno continuare a essere “capo del personale” e ci sarà una generazione di leader delle Risorse Umane che assumeranno il rischio, la responsabilità e le conseguenze di portare le loro aziende a nuovi livelli di successo con la loro visione strategica del loro ruolo professionale.

medir el rendimiento

Misurare le Prestazioni: Come Garantire la Massima Funzionalità del Tuo Team

Come responsabile delle risorse umane, sai che misurare le prestazioni del tuo team è una fase indispensabile della gestione del talento nelle aziende.

Data l’importanza strategica dei risultati, è fondamentale applicare una metodologia di valutazione che fornisca risultati precisi.

Per raggiungere questo obiettivo, è indispensabile utilizzare strumenti specializzati per condurre approcci che offrano una visione completa delle prestazioni del tuo team.

Esistono molte metodologie per misurare le prestazioni del talento umano nelle aziende. Tuttavia, ci concentreremo sulla valutazione sistemica dei team.

La valutazione sistemica dei team ha la capacità di:

  • Misurare le prestazioni partendo dal principio che un team è più della somma delle sue individualità.
  • Comprendere la dinamica dei team attraverso la comunicazione e le sinergie generate all’interno del team.
  • Valutare la leadership e le prestazioni individuali di ciascun membro.

Perché è importante misurare le prestazioni dei team?

Misurare le prestazioni dei team di lavoro non è solo un compito di valutazione, ma uno strumento essenziale per scoprire le chiavi del successo per la tua azienda.

Analizzando questi dati, puoi identificare le aree che stimolano la produttività, nonché quelle che la ostacolano. Ogni azienda ha esigenze specifiche, quindi devi creare un sistema di indicatori di efficacia che ti permettano di fare una misurazione affidabile.

La scelta corretta degli indicatori di efficacia si applica in generale alla tua azienda, così come a dipartimenti o team specifici.

In questo modo, puoi prendere decisioni strategiche che ottimizzino il funzionamento interno dell’azienda e aumentino la produttività dei team di lavoro, portando l’organizzazione verso il raggiungimento dei suoi obiettivi.

In questo senso, la valutazione sistemica dei team è fondamentale per:

  • Identificare punti di forza e debolezza: Riconoscere le competenze, le abilità e le aree di miglioramento sia individuali che collettive nei talenti della tua azienda facilita lo sviluppo di formazione per le aree che ne hanno realmente bisogno.
  • Migliorare la comunicazione e la collaborazione: Comprendendo le dinamiche del team, puoi identificare i punti di attrito e le aree in cui la comunicazione e la collaborazione possono migliorare. Questo consente di creare un ambiente di lavoro più armonioso e produttivo.
  • Aumentare la produttività: Un team che funziona bene insieme è più produttivo della somma delle sue parti. Identificare le sinergie che si generano tra i membri del team è una parte fondamentale della valutazione per massimizzare i benefici in termini di produttività.
  • Prendere decisioni migliori: Le informazioni ottenute attraverso la valutazione sistemica facilitano il processo decisionale informato riguardo alla gestione del team, all’assegnazione dei compiti e alla risoluzione dei conflitti.
  • Migliorare il clima lavorativo: Un team che si sente valorizzato e supportato è più probabile che sia motivato e impegnato nel proprio lavoro. Misurando le prestazioni dei team, è possibile concentrare gli sforzi con precisione sulle aree che richiedono miglioramenti nell’ambiente lavorativo.

Cos’è la valutazione sistemica dei team?

La valutazione sistemica dei team è una metodologia che va oltre la semplice valutazione individuale delle prestazioni.

Si tratta di un approccio che analizza il team come un sistema complesso, considerando le interazioni tra i suoi membri, la cultura del team, i processi di lavoro e l’ambiente in cui opera.

Questa metodologia offre una visione panoramica delle relazioni di leadership.

Misurare le prestazioni dei talenti umani con la valutazione sistemica facilita il processo di allineamento delle opportunità di miglioramento rilevate con gli obiettivi e i valori della tua azienda.

Perché la valutazione sistemica dei team?

A differenza di altre metodologie, la valutazione sistemica dei team offre una visione completa del funzionamento del team di lavoro.

Tieni presente che questo sistema di valutazione ti consente di proporre soluzioni.

Ecco alcuni esempi di problemi rilevati con la valutazione sistemica dei team nelle aziende che l’hanno implementata. Forse alcuni risuonano con la realtà attuale della tua azienda:

  • Rileva la mancanza di comunicazione efficace tra i diversi dipartimenti. Soluzione: implementare un piano d’azione per migliorare la comunicazione e aumentare la produttività dei processi.
  • Identifica gli stili di leadership che influenzano l’ambiente di lavoro, come nel caso dei capi autoritari. Soluzione: promuovere uno stile di leadership più partecipativo per migliorare la soddisfazione dei dipendenti e ridurre il turnover.
  • Misura i livelli di stress lavorativo e come influenzano la produttività dei dipendenti. Soluzione: implementare programmi di benessere lavorativo per ridurre l’insoddisfazione lavorativa dei dipendenti.

Come implementare la valutazione sistemica dei team per misurare le prestazioni dei dipendenti?

La valutazione sistemica dei team viene effettuata in diverse fasi:

  1. Definire gli obiettivi della valutazione:

    È importante che, prima di iniziare la valutazione, tu abbia chiaro cosa vuoi ottenere. Una volta definiti i tuoi obiettivi, puoi progettare la valutazione di conseguenza.

  2. Selezionare gli strumenti di valutazione:

    Esistono diversi strumenti per valutare il tuo team, come sondaggi, interviste, osservazioni e analisi dei dati.

    È fondamentale selezionare gli strumenti più adeguati ai tuoi obiettivi e alle caratteristiche del tuo team.

  3. Raccogliere informazioni:

    Ciò include sondaggi ai membri del team, interviste con il leader del team, osservazioni delle riunioni del team e analisi dei dati sulle prestazioni.

  4. Analizzare i risultati:

    Una volta raccolte tutte le informazioni, devi analizzarle attentamente per identificare modelli e tendenze. Questo ti aiuta a comprendere meglio il funzionamento del team e le aree che richiedono attenzione.

  5. Sviluppare un piano d’azione:

    Sviluppa un piano d’azione per migliorare le prestazioni del team. Questo piano dovrebbe includere attività concrete e misurabili da implementare entro un determinato periodo.

  6. Monitorare i progressi:

    La valutazione sistemica dei team è un processo continuo che ti aiuta a migliorare costantemente le prestazioni del tuo team.

Ricorda

Misurare le prestazioni del tuo team è il passo preliminare per implementare piani d’azione per aumentare la produttività nella tua azienda.

Le azioni implementate basate sui risultati della valutazione devono essere concrete e misurabili.

People Performance International dispone dei team, degli strumenti e del personale per misurare le prestazioni dei tuoi dipendenti con la valutazione sistemica dei team.

Contattaci e insieme elaboreremo il piano che aumenterà l’efficacia della tua azienda.

Persone Bruciate

Persone Bruciate

Come riconoscere qualcuno che è “bruciato o sul punto di bruciarsi”

È incredibile vedere in quale quantità silenziosa si trovano le persone bruciate nelle organizzazioni e anche quanti pochi di loro sono consapevoli di esserlo e dell’impatto del loro comportamento sull’ambiente e dell’impatto che quindi l’ambiente ha su di loro.

Basta vedere un grafico di un rapporto DISC. L’esperienza mi ha dimostrato, inoltre, la stretta relazione che esiste tra questo tipo di profilo e il modo in cui viene guidato nel suo ambiente. Corrisponde con il tipico profilo di un NP3 (una persona con abilità, ma poca motivazione) che sono coincidentalmente caratteristiche di una persona il cui leader sta “sopra guidando” o “sotto guidando”, entrambi altrettanto male. A seconda del grafico in cui si trova (naturale o adattato) è più facile o più complicato da risolvere, perché dipende da quale si trova, quanto tempo ha comportato in questo modo. “Il comportamento è una funzione della persona in base alla sua percezione dell’ambiente”.

Nel rapporto puoi vederlo quando tutte le barre o i punti sono sotto la linea del 50 o la linea media, se lo vedi nell’adattato significa che è da poco tempo, ma se lo vedi nel naturale… OH DIO. Lo attende un lungo processo di coaching se è recuperabile, o se ha raggiunto il PNR (punto di non ritorno) lo attende un periodo di transizione o cambiamento imminente. Tutto questo semplicemente dando un’occhiata a un grafico DISC e senza bisogno di leggere l’intero rapporto DISC.

In ogni caso, a livello comportamentale, l’unico modo per uscire da questo, a prescindere dal percorso che seguirà la persona, è tirando uno dei motori, meglio, l’unico motore che può tirarlo fuori da lì. Ha bisogno di enfatizzare il vedere la situazione come una sfida, un’impresa, porre l’attenzione su obiettivi chiari, ha bisogno di vincere e risolvere i traguardi passati che gli danno un leggero colpo di dopamina, empowerment e lo tirano fuori da quella situazione di stanchezza e inopia. Suppongo che tu sappia che mi riferisco al potenziare il suo “D”. Beh… tutto questo guardando un semplice grafico DISC. Semplicemente, uno strumento meraviglioso, chiarificatore, obiettivo e pragmatico.

Da Juan Daniel Pérez
DISC Factory
Analista Comportamentale Certificato Gold dall’International DISC Institute